All’Auditorium “Il Simposio di Platone” con l’Orchestra Sinfonica di Milano
“Il Simposio di Platone” all’Auditorium di Milano con Kolja Blacher e a Javier Comesaña
All’Auditorium di Milano, venerdì 15 gennaio 2023 e domenica 17 gennaio 2023, il primo appuntamento del 2023 dell’Orchestra Sinfonica di Milano rende omaggio al dialogo platonico dedicato all’amore, insieme a Kolja Blacher e a Javier Comesaña.
E’ all’insegna dell’amore il primo appuntamento del 2023 della Stagione sinfonica dell’Orchestra Sinfonica di Milano, venerdì 13 e domenica 15 gennaio, (alle ore 20 e alle ore 16), le due date nelle quali è protagonista Il Simposio, forse il più famoso dialogo platonici, in cui si indaga la natura del sentimento amoroso: la Serenata per violino solista, archi e percussioni di Leonard Bernstein (ispirata proprio al succitato testo filosofico), introdotta dalla lettura di un passo del dialogo da parte di Massimiliano Finazzer Flory, abbinata alla Sinfonia n. 3 in La minore op. 56 Scozzese di Felix Mendelssohn. Protagonisti Javier Comesaña al violino e Kolja Blacher sul podio.
Il lavoro di Bernstein composto nel 1954 e scaturito dalla lettura del più famoso dei dialoghi platonici, venne inizialmente concepito come concerto solistico con orchestra d’archi un’arpa e percussioni, non potendo del resto essere ascritto alla forma-concerto, per la formazione semicameristica che accompagna il solista ma anche per il numero dei movimenti: non tre come nel genere canonico bensì cinque sono le parti di questa composizione – anche se sette (Fedro, Pausania, Aristofane, Erissimaco, Agatone Socrate e Alcibiade) sono i personaggi che riecheggiando lo scritto platonico avvicendano le proprie considerazioni, commentando ognuno ed arricchendo quanto detto dall’oratore precedente. Fulcro del discorso musicale non temi ma “modi” in cui si rapportano reciprocamente. Questo procedimento si concretizza in una catena di relazioni in continua evoluzione che interagisce continuamente con gli elementi precedenti e successivi. Nell’aprile del 1954 Bernstein scriverà: “Ho finito la Serenata … sembra terribilmente carina, almeno sulla carta. I critici italiani la odieranno, ma a me piace molto”. La Serenata ebbe infatti la sua première a Venezia l’8 agosto con l’Orchestra del Teatro La Fenice, solista il destinatario Isaac Stern (dedicatario Serge Koussevitzky in memoriam) e l’autore sul podio.
Kolja Blacher, entrato a far parte del roster musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano ricoprendo il ruolo di Direttore dell’Orchestra da Camera e protagonista della inedita serie dei “Concerti Risretti” dell’Orchestra di Largo Mahler, si misura poi con una pagina sinfonica di rara bellezza: la Sinfonia n. 3 in La minore op. 56, detta Scozzese, di Felix Mendelssohn-Bartholdy, eseguita per la prima volta nel 1842, ma il cui germe risiede in quel tour del 1829 che porta il compositore amburghese in Scozia: in questo lavoro Mendelssohn, dopo averle fatte sedimentare e avuto il tempo di assimilarle, cerca di rievocare le impressioni e le atmosfere del viaggio giovanile in modo da donare un’unità narrativa ai quattro movimenti della forma sinfonica, pretendendo infatti che i quattro movimenti (Andante con moto. Allegro un poco agitato. Assai animato – Vivace non troppo – Adagio – Allegro vivacissimo. Allegro maestoso assai) fossero eseguiti senza soluzione di continuità.
Giovedì 13/01 alle ore 18.30 si terrà una conferenza introduttiva nel Foyer della Balconata dell’Auditorium di Milano. Relatori Nicola Ventura e Marco Giuseppe Calderara, intitolata “Bernstein incontra Platone. I paesaggi di Mendelssohn”: “Nel Simposio di Platone i convitati si avvicendano nell’elogio di Eros, dio dell’Amore. Nel 1954 Bernstein rilegge, attraverso la sua lente musicale, le parole dei personaggi del dialogo e le forgia musicalmente nei cinque movimenti della Serenata. Egli stesso avverte che essa non è affatto descrittiva del dialogo platonico, di cui desume unicamente le caratteristiche più generali. Nel tema di Eros esprimeva perciò la propria visione intellettuale, l’elogio che gli tributava. Mendelssohn spiegò, in una lettera del 1829, la genesi della Sinfonia Scozzese nel corso di un viaggio, inserendovi annotazioni e abbozzi sui temi musicali. La completerà tuttavia solo nel 1841/42. I temi sono esposti e sviluppati con le tecniche della variazione e del contrappunto, impreziositi dall’orchestrazione. La musica, dunque, “svela” i paesaggi scozzesi: sia con puntuale realismo descrittivo sia con suggestiva fantasia creativa.Ingresso libero fino a esaurimento posti.
More info:Dove:
all’Auditorium di Milano
Quando: venerdì 15 gennaio 2023 ore 20.00 e domenica 17 gennaio 2023 ore 16.00
Chi: Orchestra Sinfonica di Milano
Direttore: Kolja Blacher
Violino: Javier Comesaña
Lettura: Massimiliano Finazzer Flory