Teatro degli Arcimboldi di Milano Bicocca
Musical e concerti al Teatro degli Arcimboldi

Teatro degli Arcimboldi: esterno notte. © teatroamilano.it
Il Teatro degli Arcimboldi, uno dei teatri più grandi e nuovi di Milano, è stato costruito per permettere alla nostra città di continuare ad avere un grande teatro lirico durante i lavori di ristrutturazione del Teatro alla Scala.
Attualmente, assegnato in gestione a I Pomeriggi Musicali, il Teatro degli Arcimboldi ospita soprattutto musical, concerti, spettacoli di danza ed eventi destinati a un vasto pubblico. Il teatro può accogliere, infatti, 2346 spettatori ed è ben strutturato, diviso in quattro aree, platea, platea alta e due gallerie con altrettante fasce di prezzo dei biglietti.
Il palcoscenico è immenso, progettato proprio per le opere liriche e il boccascena di ben 16 metri per 12 è identico a quello della Scala, in modo da poter utilizzare le stesse scene nei due teatri senza la necessità di modifiche lunghe e costose.
La struttura del Teatro degli Arcimboldi, imponente ed emotivamente impattante, è sicuramente molto bella sia esternamente, con le sue vetrate a picco sulla piazza antistante, sia all’interno, e, tra l’altro, è dotata di una climatizzazione molto buona: non vi verranno mai le scalmane per il troppo caldo, né gelerete come un pinguno al Polo sud per l’aria condizionata troppo alta. Le poltroncine sono comode e la visibilità è ottima da qualsiasi posto a sedere, anche se la platea alta è veramente molto alta e piuttosto distante dal palco.
A volte anche le prime file della platea bassa risultano un po’ lontane dal palco, in quanto i primi dieci metri circa sono utilizzati dalla buca nella quale trovano posto gli orchestrali. In alcuni eventi viene coperta e il palco fatto avanzare fin quasi alla prima fila, con una visibilità ottima, ma spesso la buca rimane aperta o chiusa senza però fare avanzare lo stage. In questi casi la prima fila equivale circa alla decima degli altri teatri più piccoli.
Lato veramente negativo è la posizione del Teatro degli Arcimboldi: lontanissimo dal centro, servito poco dai mezzi pubblici, risulta comodo solo arrivando in auto, con parcheggi in strada non impossibili o in silos a pagamento.
Alziamo le palette, si vota!
Cartellone: c’è un po’ di tutto e per tutti i gusti, 9.
Visibilità: ottima, a parte dalla seconda galleria, veramente troppo lontana dal palcoscenico. Se ci vedete poco vi servirà il binocolo per mettere a fuoco gli artisti, 9.
Acustica: buona ma non eccezionale, 7.
Personale: poco friendly e disponibile, a parte qualche eccezione, 6.
Bagni: nuovi, puliti, ma pochi rispetto alla ricettività del teatro, 7.
Parcheggi: non è difficile trovare parcheggio, in strada nelle vicinanze e nei diversi garage convenzionati entro 150 metri, 9.
Nel complesso voto 8.
Teatro degli Arcimboldi
Viale dell’Innovazione 20 – 20126 Milano
Biglietteria 02/641142200
www.teatroarcimboldi.it